Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.

Ai dolci tradizionali del Natale, non rinuncia nessuno: non c’è casa italiana dove, per le festività natalizie, non vengano offerti panettone, pandoro e torrone. Tutti questi dolci hanno una lunga tradizione e, naturalmente, una serie di leggende legate alle città in cui sono stati fatti per la prima volta o da cui la loro popolarità è cominciata: Milano per il panettone, Verona per il pandoro e Cremona per il torrone. Tantissime sono le leggende legate al panettone. Quella forse meno conosciuta è quella che fa risalire il luogo di nascita del panettone a un convento di suore. Suor Ughetta, cuoca in un convento poverissimo, il giorno di Natale decise di unire i pochi ingredienti che le rimanevano in cucina per fare un dolce e per dare così alle altre suore un po’ di felicità il giorno di Natale. Mise insieme farina, uova e zucchero, la base della pasta del panettone, e poi aggiunse anche un po' di canditi (candied fruit) e dell'uvetta che aveva trovato per caso. Prima di metterlo nel forno, fece con un coltello una croce sul dolce per benedirlo. Alle suore piacque moltissimo quel dolce e presto la fama del pane del convento raggiunse tutta la città. Gli abitanti di Milano cominciarono allora a fare offerte al convento per portare a casa un po’ di quel pane speciale. Da quel giorno il convento non ebbe più problemi legati alla povertà.

Il nome del pandoro è legato alla città di _____.
a. Cremona
b. Verona
c. Milano


b. Verona

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

He left over ______ hour ago

a. a b. an

Language Arts & World Languages

El meteorólogo recomienda tomar precauciones porque…

Escucha el reporte del tiempo de un canal de televisión de España y escoge la mejor opción. RICARDO: Y ahora con ustedes Guillermo Muñoz con el pronóstico del tiempo. Guillermo, ¿¡cuántos días más tenemos de lluvia!? GUILLERMO: ¿Qué tal, Ricardo? Efectivamente, la lluvia se quedará con nosotros por lo menos unas 48 horas más. Tenemos una tormenta que se acerca inmediatamente después de ésta que nos promete chubascos continuos. En la Sierra Nevada va a continuar la nieve. Se esperan unos niveles de casi dos metros. Para los próximos días: sábado con lluvia, domingo también, pero sólo con un 30% de posibilidad. El lunes vuelve la lluvia y no es hasta el martes cuando finalmente tendremos cielos despejados. Podremos ver el sol y regresamos al clima seco que es tan típico de Granada. La temperatura máxima para la provincia de Granada está en los 8 grados centígrados y la mínima a 3. Se les aconseja que tomen precauciones. Más detalles a las 11:00. a. va a nevar mucho en Granada. b. la gente de Granada no está acostumbrada a tanta lluvia. c. la gente se puede quemar en el sol.

Language Arts & World Languages

Je trouve les habitants plus accueillants que _______________ de la capitale.

Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).

Language Arts & World Languages

The author chose not to attend a university because it was an academic

demotion. Indicate whether the statement is true or false

Language Arts & World Languages