You will hear five short conversations between two people. You will hear each conversation twice. First, write the number of the conversation you hear below the corresponding illustration. Then, indicate whether each situation is formal or informal.


1 (formal)

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.

In Italia, famosa per la sua cucina, esistono tantissimi prodotti di origine protetta (DOP). L’acronimo DOP viene riconosciuto a quei prodotti le cui caratteristiche dipendono, oltre che dalla lavorazione, dal luogo in cui sono prodotti. Per questo se al supermercato si vuole comprare un aceto balsamico autentico, e quindi prodotto a Modena, basterà cercare per il marchio DOP che ci assicura la provenienza di quel prodotto. Tra i prodotti DOP italiani si trovano tantissimi formaggi e, naturalmente, tanti salumi: il Salame Brianza della Lombardia, il Culatello di Zibello, il Prosciutto di Parma e quello di San Daniele, le Coppe di Piacenza e Ferrara, lo Speck dell’Alto Adige e la Bresaola della Valtellina ne sono solo un piccolo esempio. La Bresaola è un prodotto particolare, conosciuto e consumato principalmente in Italia e in Svizzera e, a differenza degli altri salumi qui elencati, non è fatto con carne di maiale ma con carne di manzo. Le prime notizie della Bresaola risalgono al quindicesimo secolo ma la sua origine è senza dubbio precedente. Alla fine del 1700 la produzione era limitata all’ambito familiare, ma già dai primi anni del 1800 era diventata una voce importante per l’economia della zona. Il miglior modo di gustarla è come antipasto, con un po’ di limone, sale, pepe e delle scaglie di parmigiano reggiano. La Bresaola è _____. a. un contorno b. un piatto principale di portata c. un antipasto

Language Arts & World Languages

Noch etwas dazu. In jedem Satz finden Sie entweder keine oder nur eine adverbiale Angabe (z. B. wie). Erweitern (expand) Sie die Sätze mit einer oder einer weiteren (additional) adverbialen Angabe (z. B. wann oder wo[hin]). Achten Sie auf die Satzstellung!

Christoph wachte auf (woke up). ___________________________________________________________________________

Language Arts & World Languages

Cynthia is reviewing for her midterm exam in biology and discovers that she does not have very good notes on glia. To find this term quickly in the textbook, she looks in the ______________________ of her book

Fill in the blank(s) with correct word

Language Arts & World Languages

If the sentence is correct, select "correct." If a semicolon is needed, select "add semicolon."

Gail practiced with cassette tapes while she learned to speak Italian. A) correct B) add semicolon

Language Arts & World Languages