______ muchas flores en la iglesia.
a. Hubo
b. Hay
c. Había
c. Había
You might also like to view...
Where is “Nandemo-ya” located?
a) in front of the intersection b) next to the train station c) behind the train station d) in front of the train station
Leggi il seguente brano e poi rispondi alle domande scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
I vari mezzi di comunicazione di oggi, tra cui i giornali, la televisione, la radio e la rete, permettono alla società di massa di partecipare in diretta a quello che accade nel mondo con un’immediatezza che non esisteva prima della loro nascita. È difficile stabilire tra la Gazzetta di Mantova e la Gazzetta di Parma a chi appartenga il titolo di primo quotidiano d’Italia: il primo, anche se con una testata differente (si chiamava Avviso) e, con varie interruzioni e con diversi cambiamenti di testata, sarebbe uscito per la prima volta nel 1664; il secondo, invece esce continuativamente dal 1735. All’inizio questi giornali si occupavano essenzialmente di notizie locali o relative alle corti europee e degli avvenimenti militari. Con la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, i quotidiani cominciano ad assomigliare un po’ di più a quelli dei nostri giorni, con sezioni dedicate anche allo sport e agli spettacoli e con un largo spazio destinato alla pubblicità. Ma pur essendo comunicazione intesa per le masse, ed anche se i giornali utilizzavano un linguaggio molto semplice per raggiungere il pubblico, leggere il giornale richiedeva almeno un basso livello di istruzione. Con l’invenzione della radio le informazioni diventavano accessibili anche per chi non sapeva leggere ma chi non poteva avere accesso all’apparecchio di nuovo rimaneva escluso. La televisione ha aggiunto un nuovo fascino al mondo della comunicazione. Mentre una volta il televisore era uno strumento che apparteneva solo ai ricchi, oggi nei paesi industrializzati occupa un posto sicuro in quasi tutte le case. La vera rivoluzione però è nata con l’Internet che offre spazio a tutti questi “vecchi” mezzi di comunicazione al punto che l’originale giornale ha cominciato a perdere la popolarità che lo ha contraddistinto per più di due secoli. Nonostante questo, i giornali continuano ad essere venduti: il piacere di sfogliare le pagine di un giornale non potrà, infatti, mai essere sostituito dalla lettura attraverso lo schermo di un computer e in Italia siamo ancora lontani da poter affermare che la rete Internet sia veramente efficiente. Qual era agli inizi un limite dei mezzi di comunicazione quali la radio e la televisione? a. Escludevano chi non poteva permetterseli. b. Incoraggiava la gente a non sfogliare le pagine del giornale. c. Rimanevano in casa sempre più persone invece di uscire.
When reading and studying, in order to get that feel-good feeling, you have to actually ____________________, and that means you have to be emotionally engaged and involved with the material
Fill in the blank(s) with correct word
¿Cierto o falso?Decide whether the following statements are generally true or false. Por las noches, nos ponemos la ropa y luego nos levantamos.
A. cierto B. falso