Ascolta il breve dialogo tra Laura e Giancarlo e rispondi alle seguenti domande.

Al circolo.
Giancarlo: Siamo in troppi stasera per giocare a carte.
Laura: Perché non giochiamo a Yahtzee? Non c’è un numero massimo di giocatori.
Giancarlo: Ma Laura, chi lo sa giocare?
Laura: Non è difficile, Giancarlo. Si devono riempire le caselle con numeri tirando i dadi. Poi si sommano i punteggi ottenuti e i bonus guadagnati nel corso della partita, fino ad arrivare ad un totale generale.
Giancarlo: Qual è lo scopo del gioco?
Laura: Lo scopo è di ottenere delle combinazioni di dadi e farle corrispondere ai 13 tipi di giocate indicate sul foglio dove si segnano i punti. Si vuole ottenere il punteggio più alto possibile.
Giancarlo: Quante volte si tirano i dadi per volta?
Laura: Si possono tirare i dadi fino a tre volte per ottenere la migliore combinazione possibile.
Giancarlo: Fammi vedere il foglio segnapunti e le caselle e sicuramente capirò meglio.
Laura: Certo! Dai! Giochiamo!

Perché non è possibile giocare a carte?
____________________________________________________________________________________


Answer will vary.

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

Born in Poland in 1867, Marie Curie began life as the daughter of a poor chemistry professer.

This sentence form an essay. Proofread the essay and select the misspelled word in each item. A) daughter B) chemistry C) professer

Language Arts & World Languages

presumption:?

A. ?capture B. ?belief C. ?trick D. ?horror

Language Arts & World Languages

Why does the narrator say, "such permanence is terrifying"?

What will be an ideal response?

Language Arts & World Languages

The devastating "message" that each young man received from the experience was

a. "You're not good enough" b. "You'll never be a successful executive" c. "Better luck next time!" d. "Life is tough but you'll get through" e. "Practice makes perfect"

Language Arts & World Languages