The topic sentence always appears at the beginning of the paragraph
a. True
b. False
Indicate whether the statement is true or false
False
You might also like to view...
When was the first time Professor Askolovich went to the movies?
Professor Askolovich is telling his students about his first time going to the movies. Listen to the conversation and then answer the questions in English. Le professeur Askolovich nous raconte une petite anecdote. Il se souvient de la première fois qu’il est allé au cinéma. PROF. ASKOLOVICH: Oui, je n’ai jamais oublié la première fois que je suis allé au cinéma. C’était dans les années 50. J’avais huit ou neuf ans, je pense. On habitait à Versailles, à l’époque. J’avais demandé à mes parents de m’amener voir un film pour mon anniversaire. Donc, un dimanche, on a pris le train jusqu’à Paris et nous sommes allés au cinéma Rex, sur le boulevard Poissonnière. Je ne me rappelle plus le titre du film, mais je vois toujours le grand écran, la salle immense (il y avait des places pour plus de deux mille personnes) et surtout le spectacle qui a précédé le film: il y avait de la musique, des fontaines, des lumières de couleurs différentes, le tout merveilleusement bien orchestré. Ce jour-là a eu une grande influence sur ma vie, car c’est de cette époque que date mon amour pour le cinéma. Quelques semaines après, j’ai eu l’occasion de voir La Grande Illusion de Renoir. Et comme vous le savez, aujourd’hui je suis professeur d’histoire du cinéma et spécialiste des films de Renoir. a. in 1945 b. in the 1950s c. when he was 5 d. when he was 15
Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
Se si può dire che ogni città italiana, ogni piccolo paese si contraddistingue per una cucina tradizionale variata non fa eccezione a questa regola un alimento che troviamo su tutte le tavole della penisola: il pane. Oggi, in quasi tutte le panetterie possiamo trovare ogni tipo di pane ma fino a non molto tempo fa ogni città produceva quasi esclusivamente il pane tradizionale cittadino o regionale: la rosetta lombarda, la pagnotta pugliese, la piadina romagnola, la tigella toscana, la coppia ferrarese, il pane di Altamura, la ciabatta umbra, il pane carasau sardo, il pane toscano e tanti altri. Gli ingredienti base per fare il pane sono farina, acqua, lievito (yeast) e sale ma solo i primi tre sono veramente necessari ed è possibile variare le ricette in moltissimi modi: per esempio è possibile preparare pane all’olio, al burro o allo strutto (lard). Tra i pani regionali si distinguono in modo particolare il pane toscano e il pane carasau. Il primo è uno dei pochi prodotti di questo tipo che è preparato senza sale e, proprio per questa ragione, è il pane che meglio si combina con formaggi e salumi perché non interferisce con il loro sapore. Il secondo è il tipico pane sardo ed è conosciuto anche come «carta da musica» per la sua caratteristica sottigliezza (subtlety). La possibilità di trovare diversi tipi di pane in tutta Italia è _____. a. sempre esistita b. un fenomeno recente c. un desiderio di molti
Combine each group of sentences into a single sentence. Use coordination, subordination, or one of the other ways of combining ideas. Some of Carrie's peers try to trick her for their amusement. She is, at first, deceived.
Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).
¿a ti / interesar / la arqueología?
What will be an ideal response?