. Ergänzen Sie die folgenden Sätze mit weil oder damit.
1. Harry liest sein Deutschbuch, ____________ er eine gute Note in der Deutschprüfung bekommen kann.
2. Harry liest sein Deutschbuch, ____________ er sich für Deutsch interessiert.
1. damit
2. weil
You might also like to view...
A measure of how well a document meets the audience’s information needs is called its_______________________ .
Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).
Los profesores siempre dan un __________________ para entregar los informes y no aceptan ningún informe después de esa fecha.
Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).
Leggi il seguente brano e poi rispondi alle domande scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
Numerosissimi sono gli influssi del mondo anglofono sulla cultura italiana, ma a veder bene è sicuramente il panorama musicale italiano in cui questi risultano ancora più evidenti. A partire dagli anni sessanta sull’onda dei Beatles e dei Rolling Stones sono nati numerosi gruppi come i Dik Dik e I Camaleonti, che imitavano nel look e nei suoni le band più popolari del momento. Le canzoni di quegli anni che denunciano maggiormente il debito verso la musica anglofona sono «Sognando California» dei Dik Dik, versione italiana di «California Dreamin’» dei Mamas and the Papas, e «Un paese in festa» de I Giganti, originalmente lanciata dai Beatles («A Taste of Honey»). Ancora ai nostri giorni la moda dei rifacimenti di canzoni straniere continua: si pensi soprattutto a Ron («Una città per cantare» ripresa di «The Road » di Jackson Browne) o Ligabue che con la sua «A che ora è la fine del mondo» gioca con «It’s the End of the World as We Know It (and I Feel Fine)» dei R.E.M.. Meno fortuna ha la musica italiana in America, ma si può ricordare «Gloria» di Laura Branigan, canzone che con lo stesso titolo aveva avuto un grande successo nella sua versione italiana interpretata e scritta da Umberto Tozzi nel 1979. I gruppi musicali italiani imitavano _____. a. le band inglesi b. le band inglesi e americane c. le band americane
Write the simple subject, without modifiers, in the first blank; write the verb in the second blank. Some sentences have compound subjects, compound verbs, or both.? Never again will I be able to speak to her about that. _________, _________.?
Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).