Leggi il seguente brano e poi indica se le affermazioni sono vere o false secondo quanto letto.
La storia ci ha insegnato che ogni periodo ha avuto la sua terra promessa, il suo Nuovo Mondo: oggi l’Italia sembra proprio il paradiso per molti, ma non si può dimenticare che fino alla metà del secolo scorso erano gli italiani che partivano alla ricerca di una terra che potesse offrirgli un futuro migliore. Per tanti la meta desiderata erano gli Stati Uniti e l’Argentina dove nel ventesimo secolo c’è stata una fortissima emigrazione italiana. Emanuele Crialese, nel film Nuovo Mondo, cerca di raccontarci la prima emigrazione italiana verso il nord America. Il film, uscito nel 2007, ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia, tra cui un Leone d’Argento a Venezia, ed è stato comprato dalla Miramax, per essere distribuito nelle sale americane dove è stato accolto bene. Sfortunatamente non è riuscito a entrare tra i finalisti per gli Oscar, probabilmente per il suo «linguaggio» sperimentale. L’immagine sognata dagli italiani del paradiso-America viene resa in una scena bellissima e stranissima: arrivarci, infatti vuol dire immergersi in un mare di latte dove si dimenticano le fatiche e i sacrifici di una vita ed è proprio così che Crialese ce lo presenta.
Nuovo Mondo ha avuto un buon successo _____.
a. solo in Italia
b. in Italia e negli stati Uniti
c. solo negli Stati Uniti
b. in Italia e negli stati Uniti
You might also like to view...
¿Cómo camina? (rápido)
Use the adjective in parentheses to form an adverb ending in –mente in your response.
Indicate vrai or faux.
_____ 1. Il y a beaucoup de diversité géographique et culturelle en France. _____ 2. Il y a très peu de différences entre la vie urbaine et la vie rurale en France. _____ 3. Dans le passé, la France était un pays agricole, mais aujourd’hui, la majorité de la population habite dans des zones urbaines. _____ 4. Il y a des différences dans les coutumes et les habitudes de vie entre le nord et le sud du pays. _____ 5. Il y a des régions en France où on ne parle pas français.
Read the passage and answer the questions about it below.
You may think today’s cash rebate programs from car manufacturers are relatively new, but in 1914, Henry Ford announced that if he sold 300, 000 Model Ts that year, each customer would receive a rebate. When the company reached its goal, Ford returned $50 to each buyer. This was good business. It also was good public relations. Like Henry Ford, public relations people today work to create favorable images— for corporations, public officials, products, schools, hospitals and associations. There are three ways to encourage people to do what you want them to do: power, patronage and persuasion. Power involves ruling by law, but it also can mean ruling by peer pressure—someone does something because his or her friends do. Patronage is a polite term for bribery—paying someone with favors or money to do what you want. The third method—persuasion—is the approach of public relations. Persuasion is the act of using argument or reasoning to induce someone to do something. Like advertising, the public relations business is not a mass medium. Public relations involves creating an understanding for, or goodwill toward, a company, a person, or a product. Which sentence in paragraph 1 states an opinion?
El hombre tiene una fiebre muy alta y mucha tos.
A. Cierto B. Falso