Completate il paragrafo con il verbo al passato prossimo. (11pts – 0.5 each) (Complete the paragraph with the verb in the passato prossimo.)
Il racconto di Luciana
L’estate scorsa Francesca ed io (1)___________________________________
(to take a short trip). Noi (2) _________________________ (to rent) una
macchina e (3) _________________________ (to leave) la mattina presto da Milano. Noi (4) _________________________ (to travel) per un’ora e (5) _________________________ (to arrive) al Lago di Como verso le otto. Francesca ed io (6) _________________________ (to enter) in un piccolo caffè e (7) _________________________ (to order) due cappuccini e due brioches. Poi noi (8)___________________________________ (to take a walk) sulla riva (shore) del lago. Francesca (9) _________________________ (to buy) delle cartoline e dei francobolli e (10) _________________________ (to write) ai suoi amici.
A mezzogiorno Francesca (11) _________________________ (to say): Io
ho fame!
Io (12) _________________________ (to answer): Ho fame anch’io!
Così noi (13) _________________________ (to look for) e
(14) _________________________ (to find) un piccolo ristorante vicino al lago con una vista meravigliosa. Noi (15)_________________________ (to eat) dei panini al prosciutto e (16) _________________________ (to drink) due birre. Noi (17)_________________________ (to eat) bene e
(18) _________________________ (to spend) poco.
Poi noi (19) _________________________ (to go out) dal ristorante
e (20) _________________________ (to go back) alla macchina. Noi
(21) _________________________ (to spend) una bella giornata!
Prima di ritornare a casa, noi (22) _________________________ (to eat)
due enormi gelati al pistacchio. Una bella gita!
L’estate scorsa Francesca ed io (1) abbiamo fatto una gita. Noi (2) abbiamo affittato una macchina e (3) siamo partite la mattina presto da Milano. Noi (4) abbiamo viaggiato per un’ora e (5) siamo arrivate al Lago di Como verso le otto. Francesca ed io (6) siamo entrate in un piccolo caffè e (7) abbiamo ordinato due cappuccini e due brioches. Poi noi (8) abbiamo fatto una passeggiata sulla riva del lago. Francesca (9) ha comprato delle cartoline e dei francobolli e (10) ha scritto ai suoi amici.
A mezzogiorno Francesca (11) ha detto: “ Io ho fame!”
Io (12) ho risposto: “Ho fame anch’io!” Così noi (13) abbiamo cercato e (14) abbiamo trovato un piccolo ristorante vicino al lago con una vista meravigliosa.
Noi (15) abbiamo mangiato dei panini al prosciutto e (16) abbiamo bevuto due birre. Noi (17) abbiamo mangiato bene e (18) abbiamo speso poco.
Poi noi (19) siamo uscite dal ristorante e (20) siamo (ri)tornate alla macchina. Noi (21) abbiamo passato una bella giornata!
Prima di ritornare a casa, noi (22) abbiamo mangiato due enormi gelati al pistacchio.
You might also like to view...
Identify the adjective phrase: I brought the purse that my sister gave me
a. brought b. purse c. that my sister gave me d. my sister
Magali n’est pas du tout contente. Finissez ses phrases de façon logique et faites attention au temps des verbes.
1. Si j’étais partie seule _________________________________________________________. 2. Nicolas aurait été plus content si ________________________________________________. 3. Si nous avions nos VTT ici _____________________________________________________. 4. Nous pourrions encore aller à la montagne si _______________________________________.
Kombinationen. Bilden Sie mit sechs Adjektiven aus der Liste Wortverbindungen mit Nominaladjektiven (adjective nouns). Dann schreiben Sie mit vier von Ihren Wortverbindungen je einen ganzen Satz.
ander- fremd ganz gut neu reich schlimm schön verlobt einige _____________________________
Su amigo/a no puede ir.a. Él/Ella: ____________________________
What will be an ideal response?