I signori Mazzaferro (morire) __________________ poco tempo fa.

Mettete i verbi al passato prossimo. (Change the verbs to the passato prossimo.)


I signori Mazzaferro sono morti poco tempo fa.

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.

Ai dolci tradizionali del Natale, non rinuncia nessuno: non c’è casa italiana dove, per le festività natalizie, non vengano offerti panettone, pandoro e torrone. Tutti questi dolci hanno una lunga tradizione e, naturalmente, una serie di leggende legate alle città in cui sono stati fatti per la prima volta o da cui la loro popolarità è cominciata: Milano per il panettone, Verona per il pandoro e Cremona per il torrone. Tantissime sono le leggende legate al panettone. Quella forse meno conosciuta è quella che fa risalire il luogo di nascita del panettone a un convento di suore. Suor Ughetta, cuoca in un convento poverissimo, il giorno di Natale decise di unire i pochi ingredienti che le rimanevano in cucina per fare un dolce e per dare così alle altre suore un po’ di felicità il giorno di Natale. Mise insieme farina, uova e zucchero, la base della pasta del panettone, e poi aggiunse anche un po' di canditi (candied fruit) e dell'uvetta che aveva trovato per caso. Prima di metterlo nel forno, fece con un coltello una croce sul dolce per benedirlo. Alle suore piacque moltissimo quel dolce e presto la fama del pane del convento raggiunse tutta la città. Gli abitanti di Milano cominciarono allora a fare offerte al convento per portare a casa un po’ di quel pane speciale. Da quel giorno il convento non ebbe più problemi legati alla povertà. Gli ingredienti del panettone sono _____. a. uova, farina, zucchero e canditi b. uova, farina, uvetta e canditi c. uova, farina, zucchero, canditi e uvetta

Language Arts & World Languages

When analyzing a reading passage, the voice of the reader

A) determines the topic of the reading. B) lets you know if correct grammar was used. C) tells you the personality of the writing, which is used to engage you as a reader. D) tells you about the length of the sentences and if they are clearly written.

Language Arts & World Languages

Fill in the letter of the word that best fits in each sentence. Use each letter only once

a. accrue e. immaculate i. malfunction m. premise b. consequence f. inhumane j. mishap n. recalcitrant c. decrease g. innovate k. novelty o. revitalize d. generate h. maladapted l. perspective p. zoology It is good to get lots of opinions because everyone will have a different _____.

Language Arts & World Languages

En la Universidad de Santiago de Compostela los alumnos tardan ____________________________ en terminar su carrera.

What will be an ideal response?

Language Arts & World Languages