Ci e ne. Catia, la cugina di Ilaria, lavora come professoressa. Ilaria le fa tante domande. Scrivi le sue risposte usando ci, ne, o ce ne al posto della parola sottolineata.

Esempio: Ilaria: Catia, vai all’università ogni giorno?
Catia: Sì, ci vado ogni giorno.

Ilaria: Catia, quanti studenti hai?
Catia: ____ ho una trentina. È un buon numero!
Ilaria: Prima di cominciare all’università, hai lavorato anche al liceo?
Catia: Sì, ____ ho lavorato per qualche anno. Mamma mia!
Ilaria: Hai avuto qualche studente difficile?
Catia: _____ ho avuto molti! È un’età difficile, quella. Personalmente io al liceo non _____ vorrei mai tornare.
Ilaria: C’erano anche alcuni studenti bravi?
Catia: Certo che __________ erano. Molti!
Ilaria: Quanti corsi hai insegnato?
Catia: _____ ho insegnati 5.
Ilaria: Quanti giorni alla settimana andavi a scuola?
Catia: _____ andavo 6 giorni, pure sabato!
Ilaria: Quindi insegnare all’università è decisamente più bello! Quante lezioni fai durante la settimana ora?
Catia: _____ faccio un totale di 10.
Ilaria: Vuoi insegnare all’Università di Parma nel futuro?
Catia: Mi piacerebbe molto insegnar____. Speriamo bene. E tu, Ilaria? Pensi ad un futuro lavoro da professoressa?
Ilaria: ____ penso, ma non sono sicura. Ecco perché ti ho fatto tutte queste domande!


Ne/ci/Ne/ci/ce ne/Ne/ci/Ci/Ne/Ci

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

Tua zia fa la musicista?

a. Sì, è pianista. b. Suona molto bene.

Language Arts & World Languages

Write the numbers you hear. Write numerals instead of words.

quinientos ochenta

Language Arts & World Languages

Une minorité de / La majorité des médecins et chirurgiens qui offrent ces services ont fait leurs études médicales en Europe ou aux États-Unis.

Choose the word(s) that correctly complete each statement.

Language Arts & World Languages

Expresiones útiles. Escuche las situaciones y luego empareje cada expresión con la situación correspondiente.

Language Arts & World Languages