Leggi il seguente brano e poi rispondi alle domande scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
I vari mezzi di comunicazione di oggi, tra cui i giornali, la televisione, la radio e la rete, permettono alla società di massa di partecipare in diretta a quello che accade nel mondo con un’immediatezza che non esisteva prima della loro nascita. È difficile stabilire tra la Gazzetta di Mantova e la Gazzetta di Parma a chi appartenga il titolo di primo quotidiano d’Italia: il primo, anche se con una testata differente (si chiamava Avviso) e, con varie interruzioni e con diversi cambiamenti di testata, sarebbe uscito per la prima volta nel 1664; il secondo, invece esce continuativamente dal 1735. All’inizio questi giornali si occupavano essenzialmente di notizie locali o relative alle corti europee e degli avvenimenti militari. Con la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, i quotidiani cominciano ad assomigliare un po’ di più a quelli dei nostri giorni, con sezioni dedicate anche allo sport e agli spettacoli e con un largo spazio destinato alla pubblicità. Ma pur essendo comunicazione intesa per le masse, ed anche se i giornali utilizzavano un linguaggio molto semplice per raggiungere il pubblico, leggere il giornale richiedeva almeno un basso livello di istruzione. Con l’invenzione della radio le informazioni diventavano accessibili anche per chi non sapeva leggere ma chi non poteva avere accesso all’apparecchio di nuovo rimaneva escluso. La televisione ha aggiunto un nuovo fascino al mondo della comunicazione. Mentre una volta il televisore era uno strumento che apparteneva solo ai ricchi, oggi nei paesi industrializzati occupa un posto sicuro in quasi tutte le case. La vera rivoluzione però è nata con l’Internet che offre spazio a tutti questi “vecchi” mezzi di comunicazione al punto che l’originale giornale ha cominciato a perdere la popolarità che lo ha contraddistinto per più di due secoli. Nonostante questo, i giornali continuano ad essere venduti: il piacere di sfogliare le pagine di un giornale non potrà, infatti, mai essere sostituito dalla lettura attraverso lo schermo di un computer e in Italia siamo ancora lontani da poter affermare che la rete Internet sia veramente efficiente.
Quali limiti aveva il giornale come mezzo di comunicazione per le masse?
a. I messaggi erano censurati dal governo.
b. La gente povera non lo poteva comprare.
c. Le persone dovevano essere istruite per leggerlo.
c. Le persone dovevano essere istruite per leggerlo.
You might also like to view...
The assignment that Jake should work on earliest in his study session on Tuesday evening is
Jake is a sophomore majoring in physical therapy. He works part-time three days a week and volunteers on Saturdays at a children’s rehabilitation center. Listed below are the courses he is taking this term, as well as his course assignments for this week. Part of Jake’s weekly schedule is shown on the next page.
a. alphabetizing his term paper bibliography for British literature.
b. recopying math formulas for calculus.
c. typing his biology lab report.
d. reading and analyzing the psychology journal article.
Complete the following statements.
1. The letters DROM stand for ___________________________________________. 2. There are _____ DROMs. 3. The ___________________________________ are considered part of France, just as Hawaii is a state of the U.S. 4. Two of the DROMs, ________________________ and ________________________, are islands located in the Caribbean Sea. 5. _______________________________ is a collectivité d’outre-mer. Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).
It is easier to read a textbook without surveying it first
a) True b) False
el terremoto
A. cuando un grupo de personas hacen actos violentos para asustar a los demás B. cuando se trata a un grupo de una manera distinta de otro por una razón arbitraria C. cuando la tierra tiembla a causa del movimiento de las placas tectónicas