Match the terms in Column 1 and Column 2.
Column 1
1. ???
2.???
3.??
4.???
Column 2
a. to get off
b. can see ?(literally: something is visible)
c. to cross (bridge, road, etc.)
d. to drop by
1. c
2. a
3. d
4. b
You might also like to view...
I due (innamorarsi).
Riscrivete le frasi mettendo il verbo in parentesi al passato prossimo. (11 pts – 1 each) (Rewrite the sentences with the verbs in parentheses in the passato prossimo.)
Cultura: la Toscana. Francesca, un’amica di Roberto, si è trasferita in Toscana dalla Sardegna e vuole imparare di più sulla sua nuova regione. Leggi il testo e decidi se le frasi sono vere (V) o false (F).
La Toscana è nell’Italia centro-settentrionale ed è molto conosciuta all’estero. Ha molte bellezze naturali come il mare, le montagne, la campagna e le terme. Il capoluogo, Firenze, è pieno di arte e storia rinascimentale. Il marmo di Carrara è esportato in tutto il mondo. Insieme a Firenze molte altre città e piccoli borghi in Toscana, come Lucca, Arezzo e Monteriggioni, hanno festival, sagre, celebrazioni e concerti di vari tipi. Come tutte le città italiane, ogni città toscana ha il suo santo patrono che la protegge e per ogni santo c’è un giorno di festa. Quel giorno le scuole chiudono e non si lavora. Ogni luogo ha anche le sue specialità gastronomiche. Si mangiano certi piatti e dolci per feste particolari. Viareggio è una città famosa per il Carnevale, un bellissimo evento con sfilate e maschere, festeggiato in piazza. Pisa, famosa per la torre pendente, e Siena, molto visitata per la corsa dei cavalli, il Palio, sono due città uniche al mondo. _____ 1. Pisa è il capoluogo della Toscana. _____ 2. Si vende il marmo di Carrara in tutto il mondo. ] _____ 3. Non si lavora nel giorno del santo patrono di una città. _____ 4. Ci sono specialità e dolci preparati per i diversi giorni di festa in ogni luogo. _____ 5. A Viareggio c’è la corsa dei cavalli.
. …a las montañas? __________________________
You will hear a conversation between Pedro and Elisa as they consider vacation destinations. Listen to their conversation and then answer the questions that follow.
All of the following steps are part of identifying an implied main idea except
a. always start by identifying the paragraph's topic. b. decide what general point about the topic is suggested by the supporting details. c. infer or interpret the main idea from the paragraph's details. d. express the main idea in a short phrase of one or two words.