L’Italia è _______________
Ascoltate la descrizione dell’Italia e poi finite le frasi. (Finish the sentences based
on what you hear.)
L’Italia è una penisola.
You might also like to view...
Cultura: la lingua italiana. Giorgio, l’amico di Alberto e Fabio, adora leggere ed è appassionato di storia della lingua italiana. Leggi il paragrafo e poi decidi se le frasi sono vere (V) o false (F).
La storia della lingua italiana è complicata. L’italiano viene dalla lingua latina, parlata dai Romani antichi. Però, all’inizio del Novecento, meno del dieci percento degli italiani parlava l’italiano. Invece, la maggioranza del popolo parlava il proprio dialetto. Per esempio, una persona di Napoli parlava napoletano, mentre qualcuno di Milano parlava il milanese. Infatti, era molto difficile per un milanese parlare con un napoletano! Ogni regione, provincia e città aveva un dialetto diverso. L’italiano standard di oggi viene dal dialetto toscano. Dopo l’unificazione d’Italia nel 1861, il nuovo Paese aveva bisogno di una lingua comune. Gli italiani hanno scelto la lingua toscana perché era la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, tre figure importanti per la letteratura italiana. Negli anni dopo l’unificazione, solo le persone istruite sapevano parlare la lingua standard. Finalmente l’invenzione della radio e della televisione ha aiutato gli italiani a imparare la lingua nazionale. Oggi, più del novanta percento del popolo parla l’italiano standard. __________1. Il novanta percento degli italiani parlava l’italiano standard nel 1900. __________2. La forma standard della lingua italiana viene dal dialetto toscano. __________3. Prima del Novecento era difficile per un milanese parlare con un napoletano. __________4. Gli italiani hanno scelto il dialetto toscano perché era la lingua dell’industria. __________5. Nel ventesimo secolo* i media hanno aiutato gli italiani a imparare l’italiano standard.
INSTRUCTIONS: Each of the following items combines two clauses. Determine which one combines the clauses correctly.Joy wanted to purchase a new mattress. She couldn't find one she liked.
A. Joy wanted to purchase a new mattress; however, she couldn't find one she liked. B. Joy wanted to purchase a new mattress but she couldn't find one she liked. C. Joy wanted to purchase a new mattress, however, she couldn't find one she liked. D. Joy wanted to purchase a new mattress, but, she couldn't find one she liked.
En la cocina.Decide whether the following sentences are logical or illogical. Es posible hervir agua con una olla en la estufa.
A. lógico B. ilógico
The type of context clue that uses words and phrases such as means, is, and refers to is
a. an example clue. b. a synonym clue. c. an inference clue. d. a definition clue.