Why does“???????” exclude meat and fish?
a) because it is associated with tea ceremony
b) because the person originally created “???????” excluded meat and fish
c) because it is associated with Shintoism
d) because it is associated with Buddhism
d) because it is associated with Buddhism
You might also like to view...
Item #13
A. rentraient B. sont rentrés
Mio fratello ha dodici ___________________. (amico)
Write the plural of the nouns in parentheses
Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
Se si può dire che ogni città italiana, ogni piccolo paese si contraddistingue per una cucina tradizionale variata non fa eccezione a questa regola un alimento che troviamo su tutte le tavole della penisola: il pane. Oggi, in quasi tutte le panetterie possiamo trovare ogni tipo di pane ma fino a non molto tempo fa ogni città produceva quasi esclusivamente il pane tradizionale cittadino o regionale: la rosetta lombarda, la pagnotta pugliese, la piadina romagnola, la tigella toscana, la coppia ferrarese, il pane di Altamura, la ciabatta umbra, il pane carasau sardo, il pane toscano e tanti altri. Gli ingredienti base per fare il pane sono farina, acqua, lievito (yeast) e sale ma solo i primi tre sono veramente necessari ed è possibile variare le ricette in moltissimi modi: per esempio è possibile preparare pane all’olio, al burro o allo strutto (lard). Tra i pani regionali si distinguono in modo particolare il pane toscano e il pane carasau. Il primo è uno dei pochi prodotti di questo tipo che è preparato senza sale e, proprio per questa ragione, è il pane che meglio si combina con formaggi e salumi perché non interferisce con il loro sapore. Il secondo è il tipico pane sardo ed è conosciuto anche come «carta da musica» per la sua caratteristica sottigliezza (subtlety). La possibilità di trovare diversi tipi di pane in tutta Italia è _____. a. sempre esistita b. un fenomeno recente c. un desiderio di molti
INSTRUCTIONS: Combine the two simple sentences into one compound sentence, following directions carefully. Make corrections above the sentences. Combine the two simple sentences by using a semicolon and the conjunctive adverb "however." Punctuate correctly. Taylor wanted to enroll in pharmacy school. He needed to pass an entrance exam
What will be an ideal response?