Vamos a escuchar.  Answer the questions you hear, using complete sentences. Click here for audio.
(3)

What will be an ideal response?


Answers will vary.

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

Rewrite the sentences, underlining each subject once and each verb twice. Write T over

each transitive verb, IT over each intransitive verb, and a L over each linking verb. Draw a line from each linking verb to the predicate nominative or predicate adjective, and write PA over each predicate adjective and PN over each predicate nominative. Mindy grew more thoughtful as the days went by. What will be an ideal response?

Language Arts & World Languages

What are the two ways that a strong argument may address opposing points of view?

a. counter or concede b. convince or argue c. challenge or oppose d. none of the above

Language Arts & World Languages

Se hace esta sopa con pollo y arroz y _______ muy rica. La receta _____ de mi madre.

Completa cada frase con la forma correcta de ser o estar en el presente.

Language Arts & World Languages

Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.

«Tutti pazzi per il cellulare» potrebbe essere il titolo per un documentario sulla società italiana di questi ultimi anni. Dalla metà degli anni novanta, quando il telefono cellulare, o telefonino, è diventato un vero e proprio status symbol, la sua diffusione è diventata così impressionante da mettere l’Italia ai primi posti nel mondo in questa speciale graduatoria. Una volta privilegio degli uomini d’affari, ormai non c’è proprio più nessuno che voglia fare a meno di questa comodità, dai bambini delle scuole elementari ai vecchi pensionati. Il design e la tecnologia dei cellulari inoltre cambiano ad una velocità incredibile e, dal telefono ultrasottile a quello con telecamera, ce n’è davvero per tutti i gusti. Anche in Italia, l’ultima novità assoluta è quella dell’I-Phone capace di lasciare a bocca aperta con le sue tantissime funzioni. La grande diffusione del cellulare ha fatto nascere una specie di «galateo» dell’uso del cellulare che, sfortunatamente, ancora troppo pochi seguono con attenzione. È considerato maleducato non spegnere il telefonino nelle chiese e in luoghi pubblici come il teatro, il cinema, il ristorante, il treno e gli autobus così come avere una suoneria con un volume troppo alto. Anche telefonare in situazioni dove le altre persone non potranno evitare di ascoltare la conversazione è segnalato tra le cose da non fare. Oggi in Italia è vietato l’uso cellulare a chi guida mezzi di trasporto, se non con l’auricolare. Uno studio recente ha comunque dimostrato che non c’è veramente una differenza tra l’utilizzo del cellulare con o senza l’auricolare per chi guida: si sarebbe scoperto che, a causa delle microonde emesse dai telefonini, chi guida telefonando ha un tempo di reazione più lento del 30% di quello di un ubriaco. Oggi, in Italia, mentre si guida _____. a. è vietato l’uso del cellulare b. è permesso l’uso del cellulare con l’auricolare c. è permesso l’uso del cellulare con o senza l’auricolare

Language Arts & World Languages