Il turista è egoista. >________________________________________________________________

Continua la tua lezione italiana descrivendo la città in cui vivi. Cambia le frasi dal singolare al plurale.

Esempio: Mio zio è sempre stanco. >__I miei zii sono sempre stanchi.___


I turisti sono egoisti.

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

Cultura: la lingua italiana. Giorgio, l’amico di Alberto e Fabio, adora leggere ed è appassionato di storia della lingua italiana. Leggi il paragrafo e poi decidi se le frasi sono vere (V) o false (F).

La storia della lingua italiana è complicata. L’italiano viene dalla lingua latina, parlata dai Romani antichi. Però, all’inizio del Novecento, meno del dieci percento degli italiani parlava l’italiano. Invece, la maggioranza del popolo parlava il proprio dialetto. Per esempio, una persona di Napoli parlava napoletano, mentre qualcuno di Milano parlava il milanese. Infatti, era molto difficile per un milanese parlare con un napoletano! Ogni regione, provincia e città aveva un dialetto diverso. L’italiano standard di oggi viene dal dialetto toscano. Dopo l’unificazione d’Italia nel 1861, il nuovo Paese aveva bisogno di una lingua comune. Gli italiani hanno scelto la lingua toscana perché era la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, tre figure importanti per la letteratura italiana. Negli anni dopo l’unificazione, solo le persone istruite sapevano parlare la lingua standard. Finalmente l’invenzione della radio e della televisione ha aiutato gli italiani a imparare la lingua nazionale. Oggi, più del novanta percento del popolo parla l’italiano standard. __________1. Il novanta percento degli italiani parlava l’italiano standard nel 1900. __________2. La forma standard della lingua italiana viene dal dialetto toscano. __________3. Prima del Novecento era difficile per un milanese parlare con un napoletano. __________4. Gli italiani hanno scelto il dialetto toscano perché era la lingua dell’industria. __________5. Nel ventesimo secolo* i media hanno aiutato gli italiani a imparare l’italiano standard.

Language Arts & World Languages

Gli italiani invece fanno la colazione con ____________________, il burro, e la marmellata. (il riso, il pane)

Choose the word in parentheses that best completes the sentence.

Language Arts & World Languages

The local animal-protection society solicit money from many organizations

Correct any subject–verb agreement errors in the following sentences. Do nothing if the sentence is correct.

Language Arts & World Languages

When a student locates only one source of information on a topic, the topic is probably limited

A. too much B. not enough C. about right D. too narrow

Language Arts & World Languages