Complete the following dialogue with the correct disjunctive pronouns.
(Mario) Ti ricordi quando andavamo dai nonni in Puglia, Pia?
(Pia) Certo che mi ricordo! Era sempre bello quando andavamo da 1. _____. Perché pensavi a 2. _____?
(Mario) Pensavo al nonno. È bello pensare a 3. _____ . Ho molti bei ricordi.
(Pia) L’altro giorno, io invece pensavo alla nonna. Ti ricordi quando andavamo con 4. _____ a fare la spesa? Lei era sempre paziente con 5. _____, anche quando eravamo difficili.
(Mario) È vero. Io ero proprio furbo, ma lei non si arrabbiava mai con 6. _____. E tu e il nonno? Era sempre bello vedere 7. _____ due insieme. Ti adorava. Lui aveva sempre tanto affetto per 8. _____.
(Pia) Anch’io avevo tanto affetto per 9. _____ ....ma perché parliamo dei nonni? Non lo so. Oggi provo
(Mario) molta nostalgia di 10. _____ e dei tempi passati.
1. loro 2. loro 3. lui 4. lei 5. noi 6. me 7. voi 8. te 9. lui 10. loro
You might also like to view...
L’imperfetto. Roberto e Francesca parlano del passato. Per completare i loro racconti, cambia il verbo nella prima parte della frase all’imperfetto nella seconda parte.
Esempio: Non aspetto più l’arrivo della Befana, ma da piccolo aspettavo sempre l’arrivo della Befana. Non studio più latino, ma nella scuola media lo __________________ diligentemente.
every day: ____________________________________________
Schreiben Sie diese Zeitausdrücke (time expressions) auf Deutsch.
Strategie di comunicazione. Cosa si dice?Abbina (Match) le frasi alle risposte giuste. Usa ogni risposta una sola volta. Attenzione! C’è una risposta in più.
Lessico
A. Le feste. ?Ascolta le descrizioni e scrivi la festa italiana che associ a ogni attività.
1. __________________________________________
2. __________________________________________
3. __________________________________________
4. __________________________________________
B. Cosa associ alle feste?? Scrivi due cose o attività che associ a ogni festa italiana. Attenzione! Non ripetere le parole dell’attività A. Le feste.