Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
Ai dolci tradizionali del Natale, non rinuncia nessuno: non c’è casa italiana dove, per le festività natalizie, non vengano offerti panettone, pandoro e torrone. Tutti questi dolci hanno una lunga tradizione e, naturalmente, una serie di leggende legate alle città in cui sono stati fatti per la prima volta o da cui la loro popolarità è cominciata: Milano per il panettone, Verona per il pandoro e Cremona per il torrone. Tantissime sono le leggende legate al panettone. Quella forse meno conosciuta è quella che fa risalire il luogo di nascita del panettone a un convento di suore. Suor Ughetta, cuoca in un convento poverissimo, il giorno di Natale decise di unire i pochi ingredienti che le rimanevano in cucina per fare un dolce e per dare così alle altre suore un po’ di felicità il giorno di Natale. Mise insieme farina, uova e zucchero, la base della pasta del panettone, e poi aggiunse anche un po' di canditi (candied fruit) e dell'uvetta che aveva trovato per caso. Prima di metterlo nel forno, fece con un coltello una croce sul dolce per benedirlo. Alle suore piacque moltissimo quel dolce e presto la fama del pane del convento raggiunse tutta la città. Gli abitanti di Milano cominciarono allora a fare offerte al convento per portare a casa un po’ di quel pane speciale. Da quel giorno il convento non ebbe più problemi legati alla povertà.
Gli abitanti di Milano _____.
a. hanno iniziato a comprare il pane dalle suore
b. hanno fatto offerte per avere il pane dalle suore
c. hanno iniziato a produrre il pane come le le suore
b. hanno fatto offerte per avere il pane dalle suore
You might also like to view...
Darleen only ate one slice of cantaloupe for lunch
_____________________ Correct any misplaced or dangling modifiers. Do nothing if the sentence is correct.
The controlling idea/attitude allows new subjects or ideas to be introduced
a. True b. False
Write P for each sentence written in passive voice and A for each sentence written in
active voice. Kai invited Patrick to stay for awhile. What will be an ideal response?
El novio. Isabel tiene un novio nuevo, Víctor, y lo va a llevar a conocer a sus padres. Ella habla con su madre por teléfono antes de ir a su casa porque su padre es muy estricto. Esta es parte de su conversación. Escribe la forma correcta del presente del indicativo o del presente del subjuntivo de los verbos entre paréntesis según el contexto. ...Pues, mamá, es verdad que Víctor (ser) (1) ____________________ estudiante de primer año en la universidad y yo estoy en mi último año de estudios, pero él no es una mala persona como piensa papá. Es importante que papá (conocer) (2) ____________________ a Víctor. Víctor tiene un trabajo de tiempo parcial y siempre saca buenas notas. Víctor y papá (deber) (3) ____________________ hablar lo más pronto posible, mamá. Yo sé que
nosotros (tener) (4)______________ una situación difícil, pero es probable que ellos (poder) (5) ____________________ encontrar algo en común y hacerse amigos. Víctor y yo queremos vivir juntos pero creo que mi papá va a recomendar que nosotros (salir) (6) ____________________ por unos años antes de buscar un apartamento.(4) Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).