??????????????????

a. ???
b. ???
c. ????
d. ??


a. ???

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

Leggi il seguente brano e poi rispondi alle domande scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto nell’articolo.

Le leggende sul caffè sono tante ma probabilmente quelle più popolari hanno origine in Arabia. Forse quella più conosciuta è quella che proviene dal Monastero Chehodet nello Yemen. Secondo questa leggenda uno dei monaci ha saputo da un pastore che si chiamava Kaldi, che le sue capre e i suoi cammelli mangiavano certe bacche (berries). Secondo Kaldi, queste bacche rendevano gli animali molto vivaci anche di notte. Il giorno dopo il monaco ha preparato con queste bacche una bevanda per poter restare sveglio e pregare più a lungo; da qui l’origine del caffè che beviamo oggi. Altrettante sono le leggende sulle origini della parola “caffè” ed anche in questo caso la leggenda più diffusa ha origini arabe. La parola per caffè, nel linguaggio arabo classico “il qahwah”, indicava una bevanda che si otteneva dal succo estratto dalle bacche. In generale il liquido provocava effetti stimolanti ed eccitanti, ed aveva anche un uso medicinale. Non sorprende dunque che le storie più popolari sul caffè arrivino a noi dall'Arabia. Come reagivano i cammelli e le capre alle bacche? a. avevano molta sete b. si sentivano male c. erano molto vivaci

Language Arts & World Languages

Questa regione è formata da due parti culturalmente molto diverse: Il Friuli e la Venezia Giulia. Ci sono circa 1.200.000 abitanti in questa regione settentrionale che confina con l’austria e con la slovenia. Trieste è il capoluogo e ha una storia complessa. Trieste ha fatto parte dell’Impero Austro-Ungarico ed è passata dall’ Austria all’Italia alla fine della prima Guerra mondiale. La sede della società Illycaffè si trova a Trieste In questa regione la coltivazione del mais e la viticultura sono importanti.

Questa regione è formata da due parti culturalmente molto diverse: Il Friuli e la Venezia Giulia. Ci sono circa 1.200.000 abitanti in questa regione settentrionale che confina con l’austria e con la slovenia. Trieste è il capoluogo e ha una storia complessa. Trieste ha fatto parte dell’Impero Austro-Ungarico ed è passata dall’ Austria all’Italia alla fine della prima Guerra mondiale. La sede della società Illycaffè si trova a Trieste In questa regione la coltivazione del mais e la viticultura sono importanti. a. diversità b.turismo c. caffè d. persone

Language Arts & World Languages

(1) Because hikers, campers, and others who love the outdoors are likely to encounter a snake, they need to know the main differences between venomous snakes and non-venomous snakes. (2) Venomous snakes and non-venomous snakes differ in several ways. (3) Venomous snakes such as copperheads and rattlesnakes usually have triangle-shaped heads instead of the elongated oval-shaped heads of

non-venomous snakes. (5) The eyes of venomous snakes usually have elliptical-shaped pupils instead of the rounded pupils that non-venomous snakes have. (6) Venomous snakes also have fangs, which non-venomous snakes do not have. (7) A snakebite made by a venomous snake will consist of two close-set puncture marks. (8) In contrast, a non-venomous snake's bite mark will look ragged. (9) If the snake is swimming in the water, a venomous snake such as a water moccasin will swim with its entire body visible on the water's surface. (10) However, a non-venomous snake, such as a harmless water snake, will swim with only its head above water. Does this paragraph compare, contrast, or both? A) compares only B) contrasts only C) compares and contrasts

Language Arts & World Languages

Mark correct sentences C, run-ons RO, and comma splices CS in the space provided

Every year Ed and Helen Phillips have a New Year's Eve celebration at their home this year it is a costume party. What will be an ideal response?

Language Arts & World Languages