Risposte brevi. Ascolta di nuovo la conversazione tra Annamaria, Karim e Melania. Poi, rispondi alle domande con frasi complete.
[Melania:] Non credi che questa città sia proprio carina? Però sembra che cambi ogni giorno che passa.
[Annamaria:] È vero, sembra che sia cambiata molto negli ultimi anni. Negozi di grandi catene, ristoranti etnici, sembra che tutto si amalgami. Non vedevo Termoli da tanto tempo e non credevo che fosse cambiata tanto.
[Karim:] Io penso che sia bello vedere un ristorante cinese o indiano vicino a una trattoria molisana.
[Annamaria:] Sì, neanche a me tanto. Ma la cosa che a me dispiace un po’ è che, per via delle grandi catene multinazionali, tanti negozi locali e tipici non ci siano più e che abbiano chiuso. A volte vorrei che ritornasse a essere come prima. Non vorrei che si perdesse l’identità culturale di ogni Paese.
[Melania:] Hai ragione. Credevo che questi cambiamenti capitassero solo nelle grandi città. Anch’io avrei preferito che la città avesse conservato l’aspetto caratteristico di un tempo.
[Karim:] Dai, affrettiamoci! Temo che il festival inizi fra poco o che sia già iniziato.
Secondo te, questi cambiamenti vanno bene per la città?
________________________________________________________________________________________________.
Answers will vary.
You might also like to view...
Leggi il seguente brano e poi rispondi alle domande scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
Numerosissimi sono gli influssi del mondo anglofono sulla cultura italiana, ma a veder bene è sicuramente il panorama musicale italiano in cui questi risultano ancora più evidenti. A partire dagli anni sessanta sull’onda dei Beatles e dei Rolling Stones sono nati numerosi gruppi come i Dik Dik e I Camaleonti, che imitavano nel look e nei suoni le band più popolari del momento. Le canzoni di quegli anni che denunciano maggiormente il debito verso la musica anglofona sono «Sognando California» dei Dik Dik, versione italiana di «California Dreamin’» dei Mamas and the Papas, e «Un paese in festa» de I Giganti, originalmente lanciata dai Beatles («A Taste of Honey»). Ancora ai nostri giorni la moda dei rifacimenti di canzoni straniere continua: si pensi soprattutto a Ron («Una città per cantare» ripresa di «The Road » di Jackson Browne) o Ligabue che con la sua «A che ora è la fine del mondo» gioca con «It’s the End of the World as We Know It (and I Feel Fine)» dei R.E.M.. Meno fortuna ha la musica italiana in America, ma si può ricordare «Gloria» di Laura Branigan, canzone che con lo stesso titolo aveva avuto un grande successo nella sua versione italiana interpretata e scritta da Umberto Tozzi nel 1979. In tempi più recenti la moda dei rifacimenti di canzoni inglesi a. è aumentata b. è inesistente c. continua
When he was '(a) finally' ready to write in '(b) 2001; he' sat down at a loaned computer and '(c) finished' the entire manuscript of The Known World in just seven months.
Select the letter of the underlined part that contains an error.
The students at the Academie love their shrimp hors d'oeuvres
Indicate whether the statement is true or false
A synonym for the word perturb is
a. bother. b. ignore. c. encourage. d. discover.