Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
Se si può dire che ogni città italiana, ogni piccolo paese si contraddistingue per una cucina tradizionale variata non fa eccezione a questa regola un alimento che troviamo su tutte le tavole della penisola: il pane. Oggi, in quasi tutte le panetterie possiamo trovare ogni tipo di pane ma fino a non molto tempo fa ogni città produceva quasi esclusivamente il pane tradizionale cittadino o regionale: la rosetta lombarda, la pagnotta pugliese, la piadina romagnola, la tigella toscana, la coppia ferrarese, il pane di Altamura, la ciabatta umbra, il pane carasau sardo, il pane toscano e tanti altri. Gli ingredienti base per fare il pane sono farina, acqua, lievito (yeast) e sale ma solo i primi tre sono veramente necessari ed è possibile variare le ricette in moltissimi modi: per esempio è possibile preparare pane all’olio, al burro o allo strutto (lard). Tra i pani regionali si distinguono in modo particolare il pane toscano e il pane carasau. Il primo è uno dei pochi prodotti di questo tipo che è preparato senza sale e, proprio per questa ragione, è il pane che meglio si combina con formaggi e salumi perché non interferisce con il loro sapore. Il secondo è il tipico pane sardo ed è conosciuto anche come «carta da musica» per la sua caratteristica sottigliezza (subtlety).
Il pane carasau è tipico della _____.
a. Sardegna
b. Sicilia
c. Puglia
a. Sardegna
You might also like to view...
Mi madre ________ vio en la cocina. (jersey)
Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).
What would you say in the following situations?
You and your friend Estela need to use your credit cards. Tell her that you have yours, and ask her if she has hers.
Why does Carol tell John, "YOU BELIEVE IN NOTHING. YOU BELIEVE IN NOTHING AT ALL"?
What will be an ideal response?
_____________________________ explains the differences between two or more topics
Fill in the blank(s) with correct word