Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
In Italia, famosa per la sua cucina, esistono tantissimi prodotti di origine protetta (DOP). L’acronimo DOP viene riconosciuto a quei prodotti le cui caratteristiche dipendono, oltre che dalla lavorazione, dal luogo in cui sono prodotti. Per questo se al supermercato si vuole comprare un aceto balsamico autentico, e quindi prodotto a Modena, basterà cercare per il marchio DOP che ci assicura la provenienza di quel prodotto. Tra i prodotti DOP italiani si trovano tantissimi formaggi e, naturalmente, tanti salumi: il Salame Brianza della Lombardia, il Culatello di Zibello, il Prosciutto di Parma e quello di San Daniele, le Coppe di Piacenza e Ferrara, lo Speck dell’Alto Adige e la Bresaola della Valtellina ne sono solo un piccolo esempio. La Bresaola è un prodotto particolare, conosciuto e consumato principalmente in Italia e in Svizzera e, a differenza degli altri salumi qui elencati, non è fatto con carne di maiale ma con carne di manzo. Le prime notizie della Bresaola risalgono al quindicesimo secolo ma la sua origine è senza dubbio precedente. Alla fine del 1700 la produzione era limitata all’ambito familiare, ma già dai primi anni del 1800 era diventata una voce importante per l’economia della zona. Il miglior modo di gustarla è come antipasto, con un po’ di limone, sale, pepe e delle scaglie di parmigiano reggiano.
La Bresaola sembra apparire in Italia _____.
a. dal XV secolo
b. dalla fine del 1700
c. dai primi anni del 1800
a. dal XV secolo
You might also like to view...
El médico dudaba que nosotros ____________________ (estar) en forma.
El médico Otro día, uno de los médicos de la clínica habló con sus pacientes. Completa las frases con el imperfecto de subjuntivo para saber lo que les dijo.
Empareja cada término con la definición apropiada.
____ 1. el partido ____ 2. la reforma ____ 3. el golpe de estado ____ 4. huirse ____ 5. la propiedad privada ____ 6. patrocinar ____ 7. el dictador a. alejarse de prisa para evitar un peligro b. cambio que se propone para mejorar algo c. organización política que apoya una ideología d. persona que recibe todos los poderes políticos e. apropiación violenta del poder de una nación por fuerzas militares o rebeldes f. apoyar o financiar una actividad g. lo que pertenece al individuo y no al público
Which one of the following sentences uses an adjective where it should use an adverb?
a) Answer the questions honestly. b) When he realized he wouldn't win, he quickly withdrew his name from the voting. c) He finished his chores really quick so that he could go play with his friends before dark. d) Enthusiastically, the class agreed to hold a canned food drive for Thanksgiving.
Which of the following is NOT a transition that indicates an example?
A. moreover B. to illustrate C. a case in point