Suzy had unlimited options in food choices, and she depleted all of them.

a. true
b. false


b. false

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

Cultura: La cucina in Italia. Leggi il seguente testo sulla cucina italiana. Poi, decidi se le frasi sono vere (V) o false (F).

La cucina italiana è diversa dal Nord al Sud. In Lombardia, sono popolari la polenta, il risotto e i formaggi. A Napoli, una città sul mare, la gente mangia molti frutti di mare. E non puoi dimenticare la pizza margherita, inventata a Napoli durante il regno di Umberto II nell’onore della sua Regina Margherita nel 1889. Anche la regione dell’Emilia-Romagna ha tante tradizioni alimentari. Bologna ha il soprannome “la grassa”*. A Bologna sono stati inventati i tortellini e il ragù. Anche chiamato “sugo alla bolognese”, il ragù è un sugo di pomodoro con il manzo. A Parma, sempre nella regione Emilia-Romagna, la gente è orgogliosa del suo prosciutto e del formaggio “parmigiano-reggiano”, conosciuto in tutto il mondo. I prodotti italiani sono spesso imitati dagli altri paesi! Hai mangiato “parmesan cheese”? Non è il vero “parmigiano-reggiano”. Non si può usare il nome “parmigiano-reggiano” perché il formaggio non viene da Parma. *the fat one __________ 1. La cucina italiana è identica in tutta l’Italia. __________ 2. Napoli è soprannominata “la Grassa” per le sue ricche tradizioni alimentari. __________ 3. Il ragù è un sugo tipico a Bologna. __________ 4. Il ragù è un piatto vegetariano. __________ 5. Il parmigiano-reggiano viene esclusivamente dalla città di Parma.

Language Arts & World Languages

Marco prende (?) Coca-Cola. (a little)

Usate alcuni/e, di, qualche, tutto o un po’ di. (Use alcuni, di, qualche, tutto, or un po’ di.)

Language Arts & World Languages

For each of the following sentences, select the correct adjective or adverb in the parentheses

Tom's (shocking, shockingly) bad behavior surprised all of us. A) shocking B) shockingly

Language Arts & World Languages

«No son los amores como los que vuestra merced piensa», dijo el galeote… ¿A que tipo de «amores» se refiere el galeote cuando habla de su «crimen»? _________________________________________________ ¿Cómo diríamos hoy vuestra merced? ___________________

Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).

Language Arts & World Languages