Read each sentence carefully. If the sentence is correct, write C in the space provided. If the sentence contains a misplaced modifier, write MM and correct the sentence. If the sentence contains a dangling modifier, write DM and correct the sentence. Every girl who won a prize was ecstatic
What will be an ideal response?
C
You might also like to view...
Complete Alessandra’s e-mail to her friend Madeleine with the correct form of the verb in parentheses
Cara Madeleine, come stai? Che fai di bello il fine settimana? Vai al cinema o ad una festa. O stai a casa? A casa mia il fine settimana è fantastico! Il sabato, tutti noi _______________ (dormire) fino a tardi! Dopo, mio fratello Lorenzo _______________ (partire) per Firenze (va a trovare un’amica), mentre mio fratello Giorgio _______________ (spedire) molte lettere agli amici. Io non _______________ (capire) perché invece lui non scrive e-mails. Mia madre e mia sorella Laura _______________ (pulire) la casa, mentre mio padre _______________ (finire) di leggere il giornale e _______________ (preferire) non fare molto. Io _______________ (servire) la colazione alla mia famiglia e poi _______________ (finire) i compiti (homework). Il pomeriggio _______________ (restituire / io) i libri alla biblioteca. La domenica, mio fratello Giorgio _______________ (aprire) due o tre libri per una o due ore perché _______________ (seguire) alcuni corsi all'università. Poi però lui _______________ (preferire) incontrare gli amici e non ritorna fino a sera. Questo fine settimana io _______________ (suggerire) a Laura di fare una gita ad Assisi, una piccola, meravigliosa città in Umbria. E tu e tua sorella Jane, cosa fate questo fine settimana? La domenica sera voi _______________ (soffrire) di malinconia (melancholy) perché lunedì tornate a scuola? Io, sì! Scrivi presto. Ciao, Alessandra
Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
Se si può dire che ogni città italiana, ogni piccolo paese si contraddistingue per una cucina tradizionale variata non fa eccezione a questa regola un alimento che troviamo su tutte le tavole della penisola: il pane. Oggi, in quasi tutte le panetterie possiamo trovare ogni tipo di pane ma fino a non molto tempo fa ogni città produceva quasi esclusivamente il pane tradizionale cittadino o regionale: la rosetta lombarda, la pagnotta pugliese, la piadina romagnola, la tigella toscana, la coppia ferrarese, il pane di Altamura, la ciabatta umbra, il pane carasau sardo, il pane toscano e tanti altri. Gli ingredienti base per fare il pane sono farina, acqua, lievito (yeast) e sale ma solo i primi tre sono veramente necessari ed è possibile variare le ricette in moltissimi modi: per esempio è possibile preparare pane all’olio, al burro o allo strutto (lard). Tra i pani regionali si distinguono in modo particolare il pane toscano e il pane carasau. Il primo è uno dei pochi prodotti di questo tipo che è preparato senza sale e, proprio per questa ragione, è il pane che meglio si combina con formaggi e salumi perché non interferisce con il loro sapore. Il secondo è il tipico pane sardo ed è conosciuto anche come «carta da musica» per la sua caratteristica sottigliezza (subtlety). Il pane toscano è molto adatto con i salumi e i formaggi perché è senza _____. a. sale b. lievito c. olio
Die Überraschung. Erzählen Sie die Bildgeschichte und verwenden Sie dabei alle Verben aus der Liste. Verwenden Sie in mindestens zwei Sätzen ein Verb im Plusquamperfekt. Schreiben Sie zu jedem Bild mindestens einen Satz.
Die Überraschung
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Prewriting ______
A. needs to be done the same way every time for consistency B. helps you explore a subject and discover ideas C. is basically the same as writing the first draft D. can only be done after you've decided on your narrow topic