Konjunktiv II der Vergangenheit. Es ist Prüfungszeit und Sie und Ihre Mitbewohnerinnen und Mitbewohner müssen auch am Wochenende lernen. Am Sonntagabend sprechen Sie darüber, was Sie am Wochenende lieber gemacht hätten. Benutzen Sie den Konjunktiv II der Vergangenheit.

(Fußball spielen)
MARKUS: Ich hätte lieber Fußball gespielt.

(ins Theater gehen)
FRANZISKA: Ich wäre lieber ins Theater gegangen.

(meinen Eltern im Restaurant helfen)
ERKAN: _________________________________________


Ich hätte lieber meinen Eltern im Restaurant geholfen.

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

c. with a stressed pronoun C'est le livre de Claire, n'est-ce pas? Oui, ce livre est à _____________.

Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).

Language Arts & World Languages

Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.

Se si può dire che ogni città italiana, ogni piccolo paese si contraddistingue per una cucina tradizionale variata non fa eccezione a questa regola un alimento che troviamo su tutte le tavole della penisola: il pane. Oggi, in quasi tutte le panetterie possiamo trovare ogni tipo di pane ma fino a non molto tempo fa ogni città produceva quasi esclusivamente il pane tradizionale cittadino o regionale: la rosetta lombarda, la pagnotta pugliese, la piadina romagnola, la tigella toscana, la coppia ferrarese, il pane di Altamura, la ciabatta umbra, il pane carasau sardo, il pane toscano e tanti altri. Gli ingredienti base per fare il pane sono farina, acqua, lievito (yeast) e sale ma solo i primi tre sono veramente necessari ed è possibile variare le ricette in moltissimi modi: per esempio è possibile preparare pane all’olio, al burro o allo strutto (lard). Tra i pani regionali si distinguono in modo particolare il pane toscano e il pane carasau. Il primo è uno dei pochi prodotti di questo tipo che è preparato senza sale e, proprio per questa ragione, è il pane che meglio si combina con formaggi e salumi perché non interferisce con il loro sapore. Il secondo è il tipico pane sardo ed è conosciuto anche come «carta da musica» per la sua caratteristica sottigliezza (subtlety). Il pane toscano è molto adatto con i salumi e i formaggi perché è senza _____. a. sale b. lievito c. olio

Language Arts & World Languages

Definitions should be

(a) judgmental. (b) engaging. (c) impressionistic. (d) eclectic. (e) concise.

Language Arts & World Languages

"One day I wrote her name upon the strand"--Edmund Spenser What is the best synonym for the word "assay" in Lines 5-6?: "'Vain man,' said she, 'that dost in vain assay / A mortal thing so to immortalize.'"

A. write B. assign C. attempt D. analyze

Language Arts & World Languages