My friends called my "A" on the vocabulary test a _________, but when I also

got an "A" on the next test, they believed that I was really studying.

a. debt
b. fluke
c. trend
d. mode


b

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

Choose the word or phrase that does not belong in each group.

librería manta frazada

Language Arts & World Languages

Cultura: la lingua italiana. Giorgio, l’amico di Alberto e Fabio, adora leggere ed è appassionato di storia della lingua italiana. Leggi il paragrafo e poi decidi se le frasi sono vere (V) o false (F).

La storia della lingua italiana è complicata. L’italiano viene dalla lingua latina, parlata dai Romani antichi. Però, all’inizio del Novecento, meno del dieci percento degli italiani parlava l’italiano. Invece, la maggioranza del popolo parlava il proprio dialetto. Per esempio, una persona di Napoli parlava napoletano, mentre qualcuno di Milano parlava il milanese. Infatti, era molto difficile per un milanese parlare con un napoletano! Ogni regione, provincia e città aveva un dialetto diverso. L’italiano standard di oggi viene dal dialetto toscano. Dopo l’unificazione d’Italia nel 1861, il nuovo Paese aveva bisogno di una lingua comune. Gli italiani hanno scelto la lingua toscana perché era la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, tre figure importanti per la letteratura italiana. Negli anni dopo l’unificazione, solo le persone istruite sapevano parlare la lingua standard. Finalmente l’invenzione della radio e della televisione ha aiutato gli italiani a imparare la lingua nazionale. Oggi, più del novanta percento del popolo parla l’italiano standard. __________1. Il novanta percento degli italiani parlava l’italiano standard nel 1900. __________2. La forma standard della lingua italiana viene dal dialetto toscano. __________3. Prima del Novecento era difficile per un milanese parlare con un napoletano. __________4. Gli italiani hanno scelto il dialetto toscano perché era la lingua dell’industria. __________5. Nel ventesimo secolo* i media hanno aiutato gli italiani a imparare l’italiano standard.

Language Arts & World Languages

Leggi il seguente brano e poi rispondi alle domande scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto nell’articolo.

Le leggende sul caffè sono tante ma probabilmente quelle più popolari hanno origine in Arabia. Forse quella più conosciuta è quella che proviene dal Monastero Chehodet nello Yemen. Secondo questa leggenda uno dei monaci ha saputo da un pastore che si chiamava Kaldi, che le sue capre e i suoi cammelli mangiavano certe bacche (berries). Secondo Kaldi, queste bacche rendevano gli animali molto vivaci anche di notte. Il giorno dopo il monaco ha preparato con queste bacche una bevanda per poter restare sveglio e pregare più a lungo; da qui l’origine del caffè che beviamo oggi. Altrettante sono le leggende sulle origini della parola “caffè” ed anche in questo caso la leggenda più diffusa ha origini arabe. La parola per caffè, nel linguaggio arabo classico “il qahwah”, indicava una bevanda che si otteneva dal succo estratto dalle bacche. In generale il liquido provocava effetti stimolanti ed eccitanti, ed aveva anche un uso medicinale. Non sorprende dunque che le storie più popolari sul caffè arrivino a noi dall'Arabia. Da quale parola deriva l’italiano “caffè”? a. bacche b. qahwah c. Kaldi

Language Arts & World Languages

One of Fulghum's rules is "Flush."

Indicate whether the statement is true or false

Language Arts & World Languages