Contesta las siguientes preguntas sobre el autor de la selección La casa de Bernarda Alba
¿De dónde era Federico García Lorca? _________________________________________
(Andalucía) España
You might also like to view...
Circle the word or phrase that does not belong in the group.
aterrizar conocer despegar
Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
Se si può dire che ogni città italiana, ogni piccolo paese si contraddistingue per una cucina tradizionale variata non fa eccezione a questa regola un alimento che troviamo su tutte le tavole della penisola: il pane. Oggi, in quasi tutte le panetterie possiamo trovare ogni tipo di pane ma fino a non molto tempo fa ogni città produceva quasi esclusivamente il pane tradizionale cittadino o regionale: la rosetta lombarda, la pagnotta pugliese, la piadina romagnola, la tigella toscana, la coppia ferrarese, il pane di Altamura, la ciabatta umbra, il pane carasau sardo, il pane toscano e tanti altri. Gli ingredienti base per fare il pane sono farina, acqua, lievito (yeast) e sale ma solo i primi tre sono veramente necessari ed è possibile variare le ricette in moltissimi modi: per esempio è possibile preparare pane all’olio, al burro o allo strutto (lard). Tra i pani regionali si distinguono in modo particolare il pane toscano e il pane carasau. Il primo è uno dei pochi prodotti di questo tipo che è preparato senza sale e, proprio per questa ragione, è il pane che meglio si combina con formaggi e salumi perché non interferisce con il loro sapore. Il secondo è il tipico pane sardo ed è conosciuto anche come «carta da musica» per la sua caratteristica sottigliezza (subtlety). Per fare il pane sono necessari _____. a. acqua, farina e lievito b. acqua, farina, lievito e sale c. acqua, farina, lievito e olio
Extra creditQuelle est la capitale du Burkina Faso?
What will be an ideal response?
Answer the following statement(s) true (T) or false (F)
____ 1. Paco y sus amigos comparten la misma opinión sobre trabajos migrantes. ____ 2. Los emigrados normalmente hacen los mismos trabajos que en sus pueblos natales. ____ 3. Paco piensa que es bueno que los trabajadores migrantes ayuden a sus familias y también que desarrollen la economía de sus pueblos natales. ____ 4. Según Paco, la migración pone en peligro la cultura de pueblos pequeños. ____ 5. A Paco le encanta que los migrantes hagan intercambios económicos o intelectuales.