Leggi il seguente brano e poi rispondi alle domande scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
Le difficoltà di comunicazione tra una generazione e l’altra dipende spesso dai passi in avanti fatti dalla società stessa: l’ultima generazione di giovani europei è stata definita la «e-generation» o quella dei «global boys» per l’entusiasmo che dimostra verso tutte le novità tecnologiche di questi ultimi anni. In un sondaggio effettuato in Italia si può notare come quasi il 90% dei giovani dichiari di utilizzare il computer, quasi il 97% possiede un telefono cellulare e quasi il 60% ha un lettore mp3. Su Internet navigano sia per cercare informazioni o per motivi di studio (quasi il 90%) ma l’uso dell’email per comunicare (circa il 55%) o delle chat (38%) non è ancora diffuso come negli Stati Uniti e in Inghilterra. Per quanto riguarda i grandi temi di discussione, la maggior parte dei giovani italiani è favorevole al divorzio, mentre c’è più incertezza sulla fecondazione artificiale dove c’è una divisione quasi perfetta tra i favorevoli e i contrari. Per quanto riguarda l’immigrazione, i giovani non sembrano essere così aperti come il mondo globale in cui vivono solo il 32%, infatti, crede che gli immigrati dovrebbero essere accettati e avere gli stessi diritti degli italiani. Tra i valori fondamentali i nuovi giovani mettono al primo posto l’amicizia seguita molto da vicino dalla famiglia. I soldi e il successo precedono la religione, importante solo per poco più del 50% dei giovani.
Qual è il motivo principale per cui i giovani navigano in rete?
a. Per chattare.
b. Per mandare email.
c. Per cercare informazioni.
c. Per cercare informazioni.
You might also like to view...
Armando necesita que tú lo ____________________ (llevar) a su casa en auto después de la fiesta.
Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).
G. Gli avverbi. Quando Roberto comincia a stare meglio, lui e Francesca si incontrano in piazza per un caffè e parlano della loro infanzia. Completa le frasi con i seguenti avverbi.
Esempio: La maestra parlava agli studenti in modo paziente. La maestra parlava agli studenti pazientemente velocemente / delicatamente / difficilmente / regolarmente / male / puntualmente / mai / più / ancora / tardi Mio padre guidava la macchina ________________________________________.
Some of the following sentences contain subject-verb agreement errors. Others
are correct as written. If a sentence contains a subject-verb agreement error, cross out the incorrect verb, and write the correct verb in its place. If a sentence has no agreement errors, write a C for correct in the left margin. Thirty minutes is not long enough to drive from our home to the airport. What will be an ideal response?
Trabajo de verano Estás en una entrevista para un trabajo de verano como tutor de inglés en Uruguay. Contesta las preguntas del entrevistador.¿Cuál es su lengua materna?
What will be an ideal response?