Indicate whether the following statements are true or false.
1. Firenze è stato un centro artistico e culturale molto importante nel Rinascimento.
2. A Firenze c’è il David di Michelangelo.
3. Dante ha scritto il Decamerone.
4. La cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore è stata disegnata
da Michelangelo.
5. Il Canzoniere di Petrarca è dedicato a Laura.
1. Vero
2. Vero
3. falso
4. Falso
5. Vero
You might also like to view...
Ascolta il breve dialogo tra Marcella e Carlo e rispondi alle seguenti domande.
Marcella va dalla chiromante. Marcella: Dai, Carlo, vieni con me a parlare con la chiromante! Carlo: Ma... scusa, credi davvero che possa predire il futuro? Marcella: Non solo lo credo, ma so che è vero. Ci sono già stata e mi ha letto perfettamente la mano. Infatti, subito dopo ho conosciuto Giampaolo come aveva predetto. Carlo: Cara mia, la chiromanzia, come del resto l’oroscopo, la numerologia, e tutte queste cose, non hanno il minimo fondamento scientifico, ma a parte questo basta avere un minimo di buon senso. Marcella: Come credi. Lei mi ha sempre fatto sapere come sarebbe stata la mia vita amorosa, e fino ad ora non ha sbagliato. Carlo: Potrei capire se fossimo nel Medioevo, quando la gente era ignorante e superstiziosa. Allora quelle arti potevano anche avere presa sul popolo, ma ora, nell’era tecnologica, non hanno motivo di esistere. Marcella: Ma effettivamente mi sembra che tu sia l’ignorante. Forse è meglio che non ne parliamo più. Carlo: Hai ragione. Se vuoi farti leggere la mano, divertiti! Per me non fanno un lavoro onesto. Marcella: Adesso vado dalla chiromante e se mi dice qualcosa su di te, sarai l’ultimo a saperlo. Carlo: Perfetto. Arrivederci. Come descrive Carlo le persone del Medioevo? ____________________________________________________________________________________
One punctuation mark or capital letter is omitted in each of the following sentences. Insert them as needed. (Pairs of quotation marks are considered one unit.) History was easy compared to any of the french courses.
Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).
Vocabulario: Opuestos. Selecciona la palabra del recuadro que expresa el opuesto de cada término. ? a.el regalo b.el pago c.despedir d.el efectivo e.depositar f.el cajero _____ contratar
Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).
Escucha a Abel Noriega, un joven estudiante de arte. Luego, indica si las siguientes oraciones son verdaderas o falsas. Corrige las falsas.
1. Las pinturas de Abel no son a base de agua. _________________________________________________________ 2. Abel sabe pintar. _________________________________________________________ 3. Va a hacer una copia de una escultura de Salvador Dalí. _________________________________________________________ 4. Abel no sabe nada de arte prehispánico. _________________________________________________________ 5. Abel tiene un cuadro con su cara. _________________________________________________________