Ascolta il breve dialogo tra Marcella e Carlo e rispondi alle seguenti domande.
Marcella va dalla chiromante.
Marcella: Dai, Carlo, vieni con me a parlare con la chiromante!
Carlo: Ma... scusa, credi davvero che possa predire il futuro?
Marcella: Non solo lo credo, ma so che è vero. Ci sono già stata e mi ha letto perfettamente la mano. Infatti, subito dopo ho conosciuto Giampaolo come aveva predetto.
Carlo: Cara mia, la chiromanzia, come del resto l’oroscopo, la numerologia, e tutte queste cose, non hanno il minimo fondamento scientifico, ma a parte questo basta avere un minimo di buon senso.
Marcella: Come credi. Lei mi ha sempre fatto sapere come sarebbe stata la mia vita amorosa, e fino ad ora non ha sbagliato.
Carlo: Potrei capire se fossimo nel Medioevo, quando la gente era ignorante e superstiziosa. Allora quelle arti potevano anche avere presa sul popolo, ma ora, nell’era tecnologica, non hanno motivo di esistere.
Marcella: Ma effettivamente mi sembra che tu sia l’ignorante. Forse è meglio che non ne parliamo più.
Carlo: Hai ragione. Se vuoi farti leggere la mano, divertiti! Per me non fanno un lavoro onesto.
Marcella: Adesso vado dalla chiromante e se mi dice qualcosa su di te, sarai l’ultimo a saperlo.
Carlo: Perfetto. Arrivederci.
Come descrive Carlo le persone del Medioevo?
____________________________________________________________________________________
Answer will vary.
You might also like to view...
Complete the comparative sentences using the correct form of the words from the following list.
sportivo elegante intelligente Paziente buono bello generoso Mangia ricco spazioso 1. I bambini sono _______________come il pane. 2. Luca è _______________quanto un professore universitario. 3. Daniele è tanto _______________quanto Michael Jordan. 4. Natalia è così _______________come una modella. 5. Mio nonno è _______________ come Babbo Natale. 6. Tommaso _______________quanto un leone. 7. La mia casa è così _______________come Buckingham Palace. 8. Federico è _______________quanto Bill Gates. 9. Mia madre è _______________come Madre Teresa. 10. Michele è _______________come un vestito di Armani.
Listen to the passage once and choose the appropriate answer to the question. Then listen to the same passage again to double check your answer.
Why didn’t the man want to buy the shoes here?
A. He couldn’t get a discount. B. They were expensive for him. C. He preferred another store.
In Joseph Bruchac’s autobiographical description, which sense does the author predominantly use?
a) sound b) sight c) touch d) taste
You will hear an advertisement for a tourism company. Listen to the ad and then indicate whether the statements are true or false (cierto o falso).
1. Costa Rica tiene pocos parques naturales 2. Con EcoViajes Ud. va a visitar todos los museos históricos. 3. Es posible ver muchos animales como tortugas (turtles) y aves (birds). 4. Es más barato viajar desde mayo a noviembre. 5. Hace mejor tiempo entre diciembre y abril.