C. ¿Cuándo será?(When could it be?) Juan is from Puerto Rico and you're from New Hampshire. You want to tell him about your holidays to see if they're the same where he grew up. Match the holidays with the date on which they could fall.

A. La Navidad
B. El primer día del verano (summer)
C. El Día de la Acción de Gracias (Thanksgiving)
D. El Día de San Valentín
E. El Día de la Independencia estadounidense
F. El Día de las Madres


A. el veinticinco de diciembre
B. el veintiuno de junio
C. el veintitrés de noviembre
D. el catorce de febrero
E. el cuatro de julio
F. el ocho de mayo

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

Vous ____________________ (visiter) beaucoup de monuments à Paris? Quel temps est-ce qu’il ____________________ (faire) quand vous ____________________ (être) là-bas?

Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).

Language Arts & World Languages

Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.

Se si può dire che ogni città italiana, ogni piccolo paese si contraddistingue per una cucina tradizionale variata non fa eccezione a questa regola un alimento che troviamo su tutte le tavole della penisola: il pane. Oggi, in quasi tutte le panetterie possiamo trovare ogni tipo di pane ma fino a non molto tempo fa ogni città produceva quasi esclusivamente il pane tradizionale cittadino o regionale: la rosetta lombarda, la pagnotta pugliese, la piadina romagnola, la tigella toscana, la coppia ferrarese, il pane di Altamura, la ciabatta umbra, il pane carasau sardo, il pane toscano e tanti altri. Gli ingredienti base per fare il pane sono farina, acqua, lievito (yeast) e sale ma solo i primi tre sono veramente necessari ed è possibile variare le ricette in moltissimi modi: per esempio è possibile preparare pane all’olio, al burro o allo strutto (lard). Tra i pani regionali si distinguono in modo particolare il pane toscano e il pane carasau. Il primo è uno dei pochi prodotti di questo tipo che è preparato senza sale e, proprio per questa ragione, è il pane che meglio si combina con formaggi e salumi perché non interferisce con il loro sapore. Il secondo è il tipico pane sardo ed è conosciuto anche come «carta da musica» per la sua caratteristica sottigliezza (subtlety). Il pane toscano è molto adatto con i salumi e i formaggi perché è senza _____. a. sale b. lievito c. olio

Language Arts & World Languages

The new millenium promised to be the beginning of an exciting new era in history

a) millenium b) exciting c) era d) beginning

Language Arts & World Languages

Reissman drew quotations for class discussion from __________.

a. Anne Frank’s diary b. Miep Gies’s memoir c. a book on ordinary heroes d. a book on the German concentration camps

Language Arts & World Languages