Ascolta il breve dialogo tra Nicole e Vittorio e rispondi alle seguenti domande.

Nuove idee sull’Italia.
Nicole, una studentessa francese, parla con il suo amico Vittorio delle sue impressioni sull’Italia e sugli italiani.
Vittorio: Allora, Nicole, hai cambiato idea?
Nicole: Dopo aver passato sei mesi in Italia, posso dire che molte delle idee che avevo sull’Italia e sugli italiani sono cambiate.
Vittorio: Te l’avevo detto che sarebbe successo. Cosa hai imparato?
Nicole: Ho imparato a non fare generalizzazioni. Ora capisco che ogni città ha le sue tradizioni e che non si potrà mai dire di conoscere bene l’Italia se non ci si vive per un po’ di tempo.
Vittorio: E di Parma cos’hai scoperto?
Nicole: Che la gente è supersimpatica e che è quasi sempre possibile fare pratica con la lingua italiana perché pochi parlano inglese nei negozi.
Vittorio: E quello che pensavi dei latin-lover italiani?
Nicole: Anche quello era uno stereotipo. Ma Marco, il mio fidanzato, è di Parma e allora non posso parlare male degli uomini italiani.

Cosa ha capito Nicole durante il suo soggiorno in Italia?
____________________________________________________________________________________


Answer will vary.

Language Arts & World Languages

You might also like to view...

Anita es mi _______________ ; es la hija de mi hijo menor.

Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).

Language Arts & World Languages

Write the simple subject, without modifiers, in the first blank; write the verb in the second blank. Some sentences have compound subjects, compound verbs, or both.? The spectators stood, cheered, and waved their pennants.   _________, _________.?

Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).

Language Arts & World Languages

feo

Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).

Language Arts & World Languages

How should you organize a division and classification essay?

a) chronologically c) spatially b) logically d) circularly

Language Arts & World Languages