At a restaurant, you overhear two people discussing what they are going to order. It is obvious that one of them is concerned about eating healthy food whereas the other one is clearly a lover of rich food. Write their conversation.
What will be an ideal response?
— Moi, j’ai très faim. Je vais commander le menu à 25 euros.
— Moi, au contraire, je vais commander le menu «Santé» à 12 euros. Toi aussi, tu devrais peut-être le commander! Tu n’as pas un peu grossi?
— Oh, peut-être un petit peu. Je vais d’abord prendre le pâté et comme plat principal... le rosbif. Et puis, je vais prendre le plateau de fromages et la tarte aux pommes. Et toi?
— Moi, je vais prendre le saumon fumé et une salade verte, et puis je vais finir avec des fruits.
You might also like to view...
Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
Quando parliamo di feste nazionali in Italia vengono alla mente soprattutto le feste religiose perché sono il Natale e la Pasqua le uniche due feste in cui gli italiani possono contare su un prolungato periodo di vacanza dal lavoro e dalla scuola. Altre feste religiose sono l’Epifania (6 gennaio), la Festa dell’Assunta (15 agosto), Ognissanti (1 novembre) e il giorno dell’Immacolata Concezione (8 dicembre). Capodanno (il primo gennaio) è sia una festa religiosa (Solennità della madre di Dio) sia una festa civile. Tre sono le feste civili più importanti: il 25 aprile, il primo maggio e il due giugno. Il 25 aprile è l’Anniversario della Liberazione: si fa risalire, infatti, al 25 aprile del 1945 il giorno in cui l’Italia è stata finalmente liberata dall’occupazione tedesca che era iniziata l’8 settembre del 1943, quando l’Italia aveva deciso di rompere l’alleanza con la Germania. Il primo maggio è la Festa del Lavoro: la data scelta dall’Italia per celebrare sia il lavoro dei sindacati sia quello dei lavoratori e viene fatta risalire a degli incidenti avvenuti per uno sciopero a Chicago il primo maggio del 1886 e che porteranno ai tragici fatti conosciuti come la «rivolta di Haymarket» del 4 maggio di quell’anno. Dal primo maggio del 1990 per celebrare questa giornata i tre più grandi sindacati italiani organizzano un grande concerto gratuito in Piazza San Giovanni a Roma, con grandi nomi della musica e un pubblico numerosissimo. L’ultima delle feste civili italiane è il 2 giugno, giorno della Festa della Repubblica. Questa festa ci riporta al 2 e 3 giugno del 1946 quando gli italiani votarono per decidere tra monarchia e repubblica il tipo di governo che li avrebbe dovuti rappresentare. Il 25 aprile in Italia del 1945 è il giorno in cui _____. a. la Germania ha occupato l’Italia b. gli italiani hanno votato e dovuto scegliere tra repubblica e monarchia c. l’Italia è stata liberata dalla dominazione tedesca
Das Nudelgericht „Spätzle“ ist besonders im Deutschlands beliebt.
a. Norden b. Osten c. Süden
Indicate the kind of sentence by writing the appropriate abbreviation in each blank. ? S simple CP compound CX complex CC compound-complex. I thought that I had given the right answer; however, I was proved wrong.?
Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).
Edit the following passage. Correct any errors in capitalization, spelling, and punctuation. Divide the passage into paragraphs. Make only essential changes.
When Muriel decided to take up smoking a cigar. she shocked her friends and family, also she horrified her husband Arnold. Because everyone disapproved of her cigar smoking, Muriel began to avoid her friends, family, and husband. Instead, she started to research the history of cigars, furthermore, she began to hang around the local cigar stores on broadway avenue. There she met some fascinating people. Who had knowledge of the wide variety of cigars produced around the world. If Muriel wanted to know about Russian cigars she asked josef asknessazy questions, however, if she wanted to understand why cuban cigars were considered so fine, she asked juan canolos. After she had hung around the cigar shops for months, had read twenty books, and had read the last five years’ issues of Puff, Muriel felt she knew enough about cigars to defend her habit to anyone. Furthermore, she decided to open her own cigar shop in her neighborhood. Arnold agreed. So that he could see more of her. The two opened a small cigar store a few months later. Muriel worked hard, she found a suitable vacant building for the new store. Arnold helped her secure the loan, moreover, he was a cosigner. The two cleaned the building, repainted it, and rented the necessary furniture. They now own a thriving business in the heart of portland. Muriel and Arnold are an American success story.