Complete the table by writing in the elements suggested by the cues provided
You might also like to view...
Leggi il seguente brano e poi completa le frasi scegliendo la risposta corretta secondo quanto letto.
«Tutti pazzi per il cellulare» potrebbe essere il titolo per un documentario sulla società italiana di questi ultimi anni. Dalla metà degli anni novanta, quando il telefono cellulare, o telefonino, è diventato un vero e proprio status symbol, la sua diffusione è diventata così impressionante da mettere l’Italia ai primi posti nel mondo in questa speciale graduatoria. Una volta privilegio degli uomini d’affari, ormai non c’è proprio più nessuno che voglia fare a meno di questa comodità, dai bambini delle scuole elementari ai vecchi pensionati. Il design e la tecnologia dei cellulari inoltre cambiano ad una velocità incredibile e, dal telefono ultrasottile a quello con telecamera, ce n’è davvero per tutti i gusti. Anche in Italia, l’ultima novità assoluta è quella dell’I-Phone capace di lasciare a bocca aperta con le sue tantissime funzioni. La grande diffusione del cellulare ha fatto nascere una specie di «galateo» dell’uso del cellulare che, sfortunatamente, ancora troppo pochi seguono con attenzione. È considerato maleducato non spegnere il telefonino nelle chiese e in luoghi pubblici come il teatro, il cinema, il ristorante, il treno e gli autobus così come avere una suoneria con un volume troppo alto. Anche telefonare in situazioni dove le altre persone non potranno evitare di ascoltare la conversazione è segnalato tra le cose da non fare. Oggi in Italia è vietato l’uso cellulare a chi guida mezzi di trasporto, se non con l’auricolare. Uno studio recente ha comunque dimostrato che non c’è veramente una differenza tra l’utilizzo del cellulare con o senza l’auricolare per chi guida: si sarebbe scoperto che, a causa delle microonde emesse dai telefonini, chi guida telefonando ha un tempo di reazione più lento del 30% di quello di un ubriaco. Il cellulare in Italia ha cominciato a diventare uno status symbol _____. a. dalla metà degli anni ‘90 b. dall’inizio degli anni ’90 c. da questi ultimi anni
INSTRUCTIONS: Combine the given sentences by making the first sentence a participial phrase. Determine if the introductory phrase should use the present or past participle. Don't forget to use a comma at the end of the introductory phrase.Carl was given the wrong information. He was extremely upset.
What will be an ideal response?
Qu'est-ce qu'on dit? What might Jérôme say if the following situations arise? Write the appropriate letter on the line.
A. It's getting cold. He wants someone to shut the window. B. He wants to ask someone something. C. The children aren't listening to the adults. D. He doesn't understand what is trying to say. E. He accidently bumps into someone and spills the person's drink.
What does the narrator describe in the final stanzas?
Fill in the blank(s) with the appropriate word(s).